certificazioni, collaudi, controlli impianto elettrico, dichiarazione conformità, dichiarazione di rispondenza, dl 37/08, gas, idraulico, legge 46/90, Approccio alla ristrutturazione, architetto, conformità, consulenza, costi di ristrutturazione, Edili, Pratiche, Ristrutturare casa, La Nuova Domotica, Ristrutturazioni Immobiliari, Pronto intervento, elettrico, idraulici, Impianti Elettrici, telefonici, reti lan, rame, fibra ottica, Impianti, Allarme, Telesorveglianza, Impianti Domotici, Impianti Idraulici, Condizionamento, trattamento aria, Pratiche Edili, Conformità e Rispondenza Impianti dl. 37-08

Articoli Pubblicati

Commenti: Nessun Commento
wprtc - [wpRTC room_name=”stanza1″] [wpRTC room_name=”stanza2″]
freeswitch-en - < !DOCTYPE html> Getting Started Guide – FreeSWITCH Wiki Getting Started Guide From FreeSWITCH Wiki Jump to: navigation, search The purpose of the following page is to instruct new users on how to configure FreeSWITCH™ in a basic way. It is also intended to provide people with a basic understanding of the configuration files and[...]
freeswitch - Guida introduttiva Vai a: navigazione , ricerca Lo scopo della pagina seguente è quello di istruire i nuovi utenti su come configurare FreeSWITCH ™ in modo semplice. Esso è destinato altresì a fornire le persone con una conoscenza di base dei file di configurazione e il modo in cui vengono elaborati. Se FreeSWITCH ™ non[...]
red5 -
prova3 - [videowhisper_videochat_manage]
videochat2 (prove tecniche) - [rumbletalk-chat]
Intelligenza Artificiale - L’intelligente Watson di IBM approda al cloud Tag: big data, IBM, watson Un ecosistema per sviluppatori di applicazioni e per reperire insiemi di dati IBM si accinge a portare nel mondo cloud un protagonista di eccezione: il proprio sistema di intelligenza artificiale Watson, già noto per avere partecipato al popolarissimo quiz americano Jeopardy! – vagamente[...]
Verifiche Impianto Gas - Verifiche Impianto Gas News di Impianti Le verifiche piu’ semplici del corretto funzionamento dell’impianto gas possono essere effettuate senza il supporto di personale tecnico specializzato. Controllo Impianto Gas Nella maggior parte delle case e degli edifici civili, sono presenti impianti di adduzione del gas metano per alimentare utilizzatori con potenze complessive minori o uguali a[...]
Impianto Interno Gas - Impianto Interno Gas News di Impianti La maggior parte degli impianti di adduzione gas nelle civili abitazioni, con dimensioni medie alimentano un piano cottura ed una caldaia. gas , , La maggior parte degli impianti di adduzione gas nelle civili abitazioni, delle dimensioni medie di un centinaio di metri quadri, alimentano un piano cottura ed[...]
Progettazione casa e consulenza telefonica Architetto - Progettazione casa e consulenza telefonica Architetto.    Ricevi un vero progetto tecnico architettonico che potrai analizzare e discutere telefonicamente con il nostro architetto. Costi molto contenuti e calcolati in base agli elaborati richiesti Effettua la richiesta online senza impegno e verrai contattato gratuitamente da uno dei nostri Architetti che valuterà in maniera approfondita le tue[...]
Dichiarazione di conformità impianti elettrici - Dichiarazione di conformità impianti elettrici La dichiarazione di conformità La dichiarazione di conformità è quel documento che attesta la messa in regola e/o la conformità di un impianto rispetto alla normativa vigente. Il professionista che si occupa del rilascio di tale attestato è un installatore abilitato alla verifica degli impianti elettrici, idraulici e termici. Questi[...]
autoclave - L’acqua potabile raggiunge la rete domestica a pressione variabile, in relazione al periodo in cui tale fornitura avviene ed alla posizione in cui si trova l’immissione all’utenza. Di solito la semplice pressione della rete, fa raggiungere all’acqua altezze pari anche a varie decine di metri, questo poiché la pressione misurata in BAR (che corrispondono a[...]
Certificazione Energetica Liguria - Certificazione Energetica Liguria In Liguria la norma di riferimento è la Legge Regionale  n. 22/2007   e successive modifiche / integrazioni In Pratica: L’obbligo di dotazione e allegazione dell’ A.C.E. è previsto per i seguenti casi: – Nuovi edifici – Ristrutturazione edizia di sup > 2000 mq – Piano casa – Contratti di locazione – Trasferimento a titolo oneroso[...]
Autocertificazione Classe “G” - Autocertificazione Classe “G” Molti utenti ci domandano: E’ possibile autocertificare il proprio immobile? La risposta corretta è NO e questo  a seguito del Decreto del Ministero dello Sviluppo economico 22 novembre 2012 relativo alla “Modifica del decreto 26 giugno 2009, recante: Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.” Pertanto non è più possibile, nel territorio[...]
Affitti e certificazione energetica F.A.Q. - Affitti e certificazione energetica F.A.Q. Ho stipulato un contratto di locazione ad uso abitativo che verrà tacitamente rinnovato al 15 luglio 2010; devo richiedere al proprietario l’ACE? Si, ai sensi del 9.2 lettera g) della dgr VIII/ 8745, il proprietario, anche in caso di rinnovo tacito del contratto di locazione, deve consegnare l’ACE al locatario.[...]
Annunci immobiliari obbligo certificato energetico - Annunci immobiliari obbligo certificato energetico Solo in Regione Lombardia con deliberazione IX/2555 del 24/11/2011 è stato introdotto l’ obbligo di dichiarare le prestazioni energetiche e la classe energetica degli edifici oggetto di annuncio commerciale per la vendita o la locazione. Tale obbligo si applica a tutti gli annunci pubblicati su giornali, manifesti, volantini, siti web, trasmessi[...]
Obbligo certificazione energetica - Obbligo certificazione energetica L’obbligo della certificazione energetica in pratica: Leggendo di seguito scoprirete che dove non esiste una specifica normativa Regionale, in pratica la certificazione energetica è evitabile, mentre dove vi sono norme “locali” come in Lombardia sono spesso previste sanzioni importanti. Normativa Nazionale: La normativa di riferimento è il Decreto Legislativo n°192 19 Agosto[...]
Certificazione Energetica in Italia - Certificazione Energetica in Italia La Normativa Nazionale è disciplinata dal Dlgs 311/06 . Rispetto alla normativa Nazionale le Regioni possono legiferare ed integrare quanto previsto dalla Legge, attualmente hanno una propria legislazione le seguenti Regioni : Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Puglia , altre Regioni stanno per legiferare. In Assenza di legislazione regionale si applica[...]
Come si legge il certificato energetico? - Come si legge il certificato energetico? Per un non tecnico, spesso diventa difficile leggere nel certificato energetico la classe energetica. La certificazione energetica riporta una serie di informazioni che possono confondere ed impedire una immediata comprensione  della classe energetica. Esistono vari modelli di certificato energetico, pertanto non è possibile dare una indicazione “universale”. Nella foto[...]
Cos’é la certificazione energetica? - Cos’é la certificazione energetica? La certificazione energetica degli edifici è un documento che attesta il fabbisogno di energia necessario a riscaldare l’edificio e comprende sia l’energia necessaria per il  riscaldamento che per l’acqua calda sanitaria. Per effettuare tale certificato energetico si analizzano vari fattori , tra cui la natura dell’ involucro edilizio, l’esposizione delle pareti,[...]
Certificato di rispondenza - Certificato di rispondenza e conformità dl 37-08 La certificazione degli impianti (elettrico o del gas) è un adempimento dell’ impresa installatrice, che è tenuta a rilasciare il certificato di conformità. Tale certificato rappresenta sia un attestato di buona posa sia l’assunzione delle responsabilità da parte dell’ installatore. Non è consentito, salva eccezione prevista dall’ art.7 comma[...]
Legge 10 - Legge 10 La legge 10/91, nota come “ex Legge 10” è la prima norma italiana varata nell’ ambito del risparmio energetico e dettava ai professionisti i criteri di verifica dell’ involucro edilizio, che da tale data doveva rispondere a detterminati requisiti. Successivamente il dgls 192 del 2005 ha di fatto sostituito la legge 10 ,[...]
D.I.A. o S.C.I.A. - D.I.A. o S.C.I.A. La legge 12 Luglio 2011, n.106 di conversione del D.L. 13 Maggio 2011, n.70 ha modificato l’art. 19 della legge 241/90 sostituendo definitivamente con l’istituto della Segnalazione Certificata di Inizio Attività – SCIA – la Denuncia d’Inizio Attività – DIA – anche in materia edilizia. Per la Comunicazione di Inizio Atività Libera,[...]
Comunicazione inizio attività - Comunicazione inizio attività E’ in vigore la legge 73 del 22/05/2010 cha all’ art. 5 aggiorna l’art. 6 del testo unico dell’ edilizia (D.P.R. 6 Giugno 2001 n° 380). Non sarà quindi più necessario presentare la D.I.A. per opere interne , ma basterà una comunicazione di inizio attività libera (detta anche CIAL, o C.I.A.L.) con[...]
Pratiche edilizie - Pratiche edilizie GIUSSANI SERVICE GROUP offre servizi professionali a 360° , non avrete quindi bisogno di trovare e coordinare vari specialisti,  il nostro staff sarà in grado di fornirvi la competenza (ai massimi livelli) necessaria per tutte le vostre esigenze. Veniamo con l’elencare alcuni dei comuni servizi operati introducendo una piccola descrizione del servizio trattato:[...]
Aggiornamento planimetria catastale - Aggiornamento planimetria catastale Già da Luglio 2010 per potere rogitare è obbligatorio che la planimetria catastale sia conforme al reale  stato di fatto dell’immobile  pena l’annulabilità dell’ atto. Nei casi in cui le opere “difformi” non fossero state assentite a mezzo di precedente D.I.A., contattateci per valutare assieme la soluzione.   Se invece avete intenzione[...]
Prestazione Energetica - Prestazione Energetica La Prestazione Energetica. L’attestato di Prestazio e Energetica sostituice l’attestato di certificazione energetica in virtù della applicazione della direttiva Europea 2010/31/UE. Quali sono le differenze tra APE ed ACE? Sostanzialmente sono piccoli dettagli: sono meglio specificate le competenze professionali dei certificatori, ed è introdotto l’obbligo periodico di verifica della prestazione degli impianti ( e[...]
Sgravi Fiscali 65% - Sgravi Fiscali 65% Approvato dal Consiglio dei Ministri la proroga degli sgravi fiscali per il 2013. In particolare sono state prorogate sia lo sgravio del 50% per le opere di manutenzione straordinaria che quelle del 55% per le opere di riqualificazione energetica, quest’ ultima agevolazione è stata portata al 65% . La notizia sebbene sia[...]
sgravi 55% - sgravi 55% in pratica Come richiedere lo sgravio del 55%? Nei casi di riqualificazione energetica, al contrario delle ristrutturazioni edilizie, non è necessario inviare domanda preventiva né altra documentazione all’Ufficio delle Imposte di Pescara. Gli unici documenti da inviare sono copia dell’eventuale attestato di certificazione o di qualificazione energetica e una scheda informativa – necessaria[...]
sgravi 50% - sgravi 50% in pratica Sono Molti a chiederci come si fà operativamente ad aprire la pratica di sgravio del 50% , in effetti non è complicato, ma spesso operatori del settore, imprese, commercialisti, non lo sanno. Anzitutto và detto che possono goderne sia i proprietari che utilizzatori, siano esse persone fisiche o privati. Il beneficio[...]
Sgravi Fiscali - Sgravi Fiscali Sono molti a chiederci come si fà operativamente ad aprire la pratica di sgravio fiscale del 50% per le ristrutturazioni, o del 55% per la riqualificazione energetica (interventi volti al risparmio energetico). Benchè la documentazione completa possa trovarsi nel sito del’ Agenzia Delle Entrate e dell’ENEA, per semplicità, riportiamo in brevissimo cosa bisogna[...]
certificazione energetica - certificazione energetica Di seguito si riporta elenco di articoli esplicativi , informazioni utili, riferimenti normativi riguardo alla certificazione energetica . 1) Cos’ è la certificazione energetica ? 2) Come si legge il certificato energetico? 3) Normativa di riferimento sulla certificazione energetica 4) Elenco delle Regioni che hanno propria normativa sulla certificazione energetica 5) Quando serve[...]
La Nuova Domotica - Immagina un nuovo modo di concepire la domotica , libero , opensource , basato su standard aperti e personalizzabili , non vincolato ad acquisti di prodotti di case specifiche , basato su prodotti comuni e di basso costo , come tablet e cellulari. vedere la tua casa da remoto , accedere al tuo impianto di[...]
Azienda - Ristrutturazioni Immobiliari Pronto intervento elettrico ed idraulico Impianti Elettrici ,telefonici,reti lan rame e fibra ottica Impianti Allarme e Telesorveglianza Impianti Domotici Impianti Idraulici Condizionamento e trattamento aria Pratiche Edili Conformità e Rispondenza Impianti dl. 37-08

Lascia un commento

Benvenuto , oggi è mercoledì, 27 Settembre 2023