sgravi 50% in pratica
Sono Molti a chiederci come si fà operativamente ad aprire la pratica di sgravio del 50% , in effetti non è complicato, ma spesso operatori del settore, imprese, commercialisti, non lo sanno.
Anzitutto và detto che possono goderne sia i proprietari che utilizzatori, siano esse persone fisiche o privati. Il beneficio è esteso anche a parenti e soci. Sono esclusi i beni strumentali.
Altro elemento molto utile è che si può godere dello sgravio anche in caso di vendita ed in questo caso il beneficio , salvo diverrsamente stabilito passa all’ acquirente.
Sono detraibili solo i lavori di manutenzione straordinaria (quelli che necessitano di pratica edilizia come CIAL o SCIA ) . Solo per le parti comuni è ammessa l’agevolazione anche per la manutenzione ordinaria delle parti comuni.
Bastano le seguenti 3 operazioni:
Comunicazione all’ ASL con Racc. A/R dell’inizio lavori
Pagamenti a mezzo bonifico per sgravio fiscale con indicato nella causale:
Detrazione fiscale per lavori di ristrutturazione edilizia – comma 1, articolo 16-bis del D.P.R. del 22 dicembre 1986, n.917 e comma 1, articolo 11 del D.L. 22 giugno 2012, n. 83 convertito con Legge 7 agosto 2012, n. 134 – pagamento fattura n. x del xx/xx/xxxx”.