Affitti e certificazione energetica F.A.Q.
Ho stipulato un contratto di locazione ad uso abitativo che verrà tacitamente rinnovato al 15 luglio 2010; devo richiedere al proprietario l’ACE?
Si, ai sensi del 9.2 lettera g) della dgr VIII/ 8745, il proprietario, anche in caso di rinnovo tacito del contratto di locazione, deve consegnare l’ACE al locatario. Le modalità di stipula e di RINNOVO di contratti di locazione di immobili adibiti ad uso abitativo, sono definite dall’Art 2 della Legge 9 dicembre 1998, n. 431 di cui riportiamo un estratto: “Le parti possono stipulare contratti di locazione di durata non inferiore a quattro anni, DECORSI I QUALI SONO RINNOVATI PER UN PERIODO DI QUATTRO ANNI.”Per contratti di locazione ad uso abitativo il rinnovo tacito si ha quindi alla scadenza dei primi 4 anni.
Ho stipulato un contratto di locazione ad uso non abitativo che verrà tacitamente rinnovato al 15 luglio; devo richiedere al proprietario l’ACE?
Sì, ai sensi del 9.2 lettera g) della dgr VIII/ 8745, il proprietario, anche in caso di rinnovo tacito del contratto di locazione deve consegnare l’ACE al locatario. Per definire le modalità di stipula e di RINNOVO di contratti di locazione di immobili adibiti ad uso non abitativo, occorre far riferimento all’Art. 28 della legge 392/78.
Ho stipulato un contratto di locazione per un immobile al 30 giugno; devo richiedere al proprietario l’ACE?
No, ai sensi del 9.2 lettera g) della dgr VIII/ 8745 il contratto deve essere perfezionato (e quindi registrato) a partire dal 1° luglio 2010.
Ho stipulato un contratto di locazione per un immobile ad uso vacanza il 1° luglio 2010; devo richiedere al proprietario l’ACE?
Dipende dalla durata del contratto di locazione. L’obbligo indicato nel punto 9.2, lettera g), della DGR VIII/ 8745, decorre in caso di stipula di contratti di locazione soggetti all’obbligo di registrazione ovvero contratti di qualsiasi ammontare, purché di durata superiore ai 30 giorni complessivi nell’anno (Per maggiori informazioni relative ai contratti di locazione per i quali ricorre l’obbligo di registrazione: http://www.agenziaentrate.it ). Alla stipula del contratto deve essere consegnata al conduttore una copia, conforme all’originale, dell’ACE.
Sono un inquilino di un condominio di proprietà dell’ALER che stipulerà un contratto di locazione abitativa a partire dal 1° luglio 2010; mi verrà consegnato l’ACE?
No, ai sensi dell’Articolo 1, comma 1, lettera “a” della LR 30 del 28 dicembre 2009, “l’obbligo di certificazione energetica non si applica agli edifici […] di edilizia residenziale pubblica esistenti concessi in locazione abitativa”
Devo stipulare un contratto di locazione finanziaria (leasing) per un immobile dopo il 1° luglio 2010; è necessario il certificato energetico?
Sì, ai sensi del 9.2 lettera g) della dgr VIII/ 8745, è necessario munirsi di certificato energetico per la stipula del contratto. Il proprietario del bene dovrà mettere a disposizione della controparte l’ACE al momento della stipula del contratto.
Devo stipulare un contratto di affitto di azienda comprensivo di immobili dopo il 1° luglio 2010; è necessario il certificato energetico?
Sì, ai sensi del 9.2 lettera g) della dgr VIII/ 8745 il soggetto che cede in affitto l’azienda comprensiva di immobili, deve consegnare al locatario l’ACE di ogni immobile aziendale ceduto in affitto.
Ho stipulato un contratto di affitto di azienda comprensivo di immobili il 30 giugno 2010; è necessario il certificato energetico?
No, ai sensi del 9.2 lettera g) della dgr VIII/ 8745 l’obbligo di consegna dell’ACE è riferito ai contratti perfezionati (e quindi registrati presso l’Agenzia delle Entrate) a partire dal 1° luglio 2010.
Nei casi di edificio concesso in comodato d’uso gratuito e/o usufrutto è necessario il certificato energetico?
No, ai sensi del 9.2 lettera g) della dgr VIII/ 8745 l’obbligo di consegna dell’ACE è riferito ai contratti di locazione, di locazione finanziaria e di affitto di azienda comprensivo di immobili, perfezionati (e quindi registrati presso l’Agenzia delle Entrate) a partire dal 1° luglio 2010.
Nel caso di stipula di contratto di locazione, quali sono le sanzioni a carico del locatore che non consegna l’ACE al conduttore?
In riferimento all’Art. 27, comma 17 sexies della LR 24/2006 modificato dalla LR 10/2009, il locatore che non ottempera all’obbligo di cui all’articolo 25, comma 4 ter (obbligo da parte del proprietario di consegnare l’ACE al conduttore nel caso di locazione), incorre nella sanzione amministrativa da euro 2.500,00 a euro 10 mila.
Nel caso in cui la registrazione di un contratto di locazione avvenga prima del 1 luglio 2010 e tale contratto decorra a partire da una data successiva al 1 luglio 2010 (ad esempio un contratto di locazione attivo dal 1 luglio 2010 è registrato il giorno 20 giugno 2010), è obbligatorio produrre l’ACE per l’edificio oggetto di tale contratto?
No, l’obbligo di dotazione di ACE di cui si parla al punto 9.2.g. della DGR VIII/8745 si riferisce agli edifici locati con contratti registrati presso l’Agenzia delle Entrate a partire dal 1 luglio 2010.