certificazioni, collaudi, controlli impianto elettrico, dichiarazione conformità, dichiarazione di rispondenza, dl 37/08, gas, idraulico, legge 46/90, Approccio alla ristrutturazione, architetto, conformità, consulenza, costi di ristrutturazione, Edili, Pratiche, Ristrutturare casa, La Nuova Domotica, Ristrutturazioni Immobiliari, Pronto intervento, elettrico, idraulici, Impianti Elettrici, telefonici, reti lan, rame, fibra ottica, Impianti, Allarme, Telesorveglianza, Impianti Domotici, Impianti Idraulici, Condizionamento, trattamento aria, Pratiche Edili, Conformità e Rispondenza Impianti dl. 37-08

Come si legge il certificato energetico?

Tag:
Commenti: Commenti disabilitati su Come si legge il certificato energetico?
Pubblicato il: 27 Aprile 2014

Come si legge il certificato energetico?

Per un non tecnico, spesso diventa difficile leggere nel certificato energetico la classe energetica. La certificazione energetica riporta una serie di informazioni che possono confondere ed impedire una immediata comprensione  della classe energetica. Esistono vari modelli di certificato energetico, pertanto non è possibile dare una indicazione “universale”. Nella foto sotto riportata è proposto uno stralcio del certificato energetico della regione Lombardia dove si evidenziano i dati che interessano l’utenza , ovvero la classe energetica ed il fabbisogno di energia per la climatizzazione invernale (EPh). Classe ed EPh sono quelli necessari alla pubblicazione  di un annuncio immobiliare.

Nella foto si distinguono delle lettere con delle frecce colorate che rappresentano una scala da A+ a G , per individuare la nostra classe energetica bisogna individuare la freccia colorata (una freccia colorata con punta in direzione contraria alla scala) e  con all’ interno un numero . La posizione della freccia ed il colore indicano la classe, il numero all’ interno è il fabbisogno di energia per la climatizzazione invernale.

 

Nell’ esempio la freccia è verde e punta la lettera C quindi la classe energetica è “C” ed il fabbisogno è il numero riportato all’ interno della freccia pari a  72,25 [kwh/m2anno] .

Il dato “valore limite del fabbisogno per la climatizzazione invernale” è un dato  limite che interessa le nuove costruzioni mà non è un dato che dobbiamo considerare nei nostri annunci.

Benvenuto , oggi è mercoledì, 27 Settembre 2023