certificazioni, collaudi, controlli impianto elettrico, dichiarazione conformità, dichiarazione di rispondenza, dl 37/08, gas, idraulico, legge 46/90, Approccio alla ristrutturazione, architetto, conformità, consulenza, costi di ristrutturazione, Edili, Pratiche, Ristrutturare casa, La Nuova Domotica, Ristrutturazioni Immobiliari, Pronto intervento, elettrico, idraulici, Impianti Elettrici, telefonici, reti lan, rame, fibra ottica, Impianti, Allarme, Telesorveglianza, Impianti Domotici, Impianti Idraulici, Condizionamento, trattamento aria, Pratiche Edili, Conformità e Rispondenza Impianti dl. 37-08

sgravi 55%

Categorie: Senza categoria
Commenti: Commenti disabilitati su sgravi 55%
Pubblicato il: 27 Aprile 2014

sgravi 55% in pratica

Come richiedere lo sgravio del 55%?
Nei casi di riqualificazione energetica, al contrario delle ristrutturazioni edilizie, non è necessario inviare domanda preventiva né altra documentazione all’Ufficio delle Imposte di Pescara. Gli unici documenti da inviare sono copia dell’eventuale attestato di certificazione o di qualificazione energetica e una scheda informativa – necessaria per il monitoraggio dell’iniziativa – all’ENEA attraverso il seguente Link. Seguendo le istruzioni del sito dell’ ENEA vedrete che in meno di 1 h avrete completato tutto (sempre che il sito non si blocchi) .

La normativa vigente impone che entro 90 giorni dal termine dei lavori deve essere inviata solo una copia dell’attestato di qualificazione energetica (allegato A al “decreto edifici”) e la scheda informativa degli interventi realizzati (allegato E).
Tuttavia, dal 15/8/09 non è più richiesto l’allegato A per la sostituzione di impianti termici. Inoltre, l’allegato A non è richiesto neppure per gli interventi relativi alla sostituzione di finestre in singole unità immobiliari e all’installazione di pannelli solari
mentre la scheda informativa è stata semplificata ed ha preso il nome di allegato F. Non vanno inviate asseverazione, relazioni tecniche, fatture, copia di bonifici, piantine, documentazione varia, ecc. La compilazione e l’invio devono essere effettuati
esclusivamente tramite la procedura guidata. Non è previsto che l’ENEA riscontri la documentazione inviata, né in caso di invio corretto, né in caso di invio
incompleto, errato o non conforme.
Eventuali controlli saranno a cura dell’Agenzia delle Entrate. Prova dell’avvenuto invio è solo la ricevuta informatica con il
codice CPID (Codice Personale IDentificativo) ritornata al mittente via e-mail. All’Agenzia delle Entrate va inviata – per via
telematica – una copia di quanto specificato alla faq 52 solo nel caso di lavori che proseguono oltre il periodo di imposta. Per i
motori e gli inverter va inviata solo la scheda informativa (rispettivamente allegato B e allegato C al “decreto motori”).
Di seguito troverete il Decreto Legge integrale ed aggiornato (DM 19 Febbraio 2007 e succ.mod.)

Benvenuto , oggi è martedì, 30 Maggio 2023