Verifiche Impianto Gas News di Impianti Le verifiche piu’ semplici del corretto funzionamento dell’impianto gas possono essere effettuate senza il supporto di personale tecnico specializzato. Controllo Impianto Gas Nella maggior parte delle case e degli edifici civili, sono presenti impianti di adduzione del gas metano per alimentare utilizzatori con potenze complessive minori o uguali a[…]
Impianto Interno Gas News di Impianti La maggior parte degli impianti di adduzione gas nelle civili abitazioni, con dimensioni medie alimentano un piano cottura ed una caldaia. gas , , La maggior parte degli impianti di adduzione gas nelle civili abitazioni, delle dimensioni medie di un centinaio di metri quadri, alimentano un piano cottura ed[…]
Progettazione casa e consulenza telefonica Architetto. Ricevi un vero progetto tecnico architettonico che potrai analizzare e discutere telefonicamente con il nostro architetto. Costi molto contenuti e calcolati in base agli elaborati richiesti Effettua la richiesta online senza impegno e verrai contattato gratuitamente da uno dei nostri Architetti che valuterà in maniera approfondita le tue[…]
L’acqua potabile raggiunge la rete domestica a pressione variabile, in relazione al periodo in cui tale fornitura avviene ed alla posizione in cui si trova l’immissione all’utenza. Di solito la semplice pressione della rete, fa raggiungere all’acqua altezze pari anche a varie decine di metri, questo poiché la pressione misurata in BAR (che corrispondono a[…]
Certificazione Energetica Liguria In Liguria la norma di riferimento è la Legge Regionale n. 22/2007 e successive modifiche / integrazioni In Pratica: L’obbligo di dotazione e allegazione dell’ A.C.E. è previsto per i seguenti casi: – Nuovi edifici – Ristrutturazione edizia di sup > 2000 mq – Piano casa – Contratti di locazione – Trasferimento a titolo oneroso[…]
Autocertificazione Classe “G” Molti utenti ci domandano: E’ possibile autocertificare il proprio immobile? La risposta corretta è NO e questo a seguito del Decreto del Ministero dello Sviluppo economico 22 novembre 2012 relativo alla “Modifica del decreto 26 giugno 2009, recante: Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.” Pertanto non è più possibile, nel territorio[…]
Affitti e certificazione energetica F.A.Q. Ho stipulato un contratto di locazione ad uso abitativo che verrà tacitamente rinnovato al 15 luglio 2010; devo richiedere al proprietario l’ACE? Si, ai sensi del 9.2 lettera g) della dgr VIII/ 8745, il proprietario, anche in caso di rinnovo tacito del contratto di locazione, deve consegnare l’ACE al locatario.[…]
Annunci immobiliari obbligo certificato energetico Solo in Regione Lombardia con deliberazione IX/2555 del 24/11/2011 è stato introdotto l’ obbligo di dichiarare le prestazioni energetiche e la classe energetica degli edifici oggetto di annuncio commerciale per la vendita o la locazione. Tale obbligo si applica a tutti gli annunci pubblicati su giornali, manifesti, volantini, siti web, trasmessi[…]
Obbligo certificazione energetica L’obbligo della certificazione energetica in pratica: Leggendo di seguito scoprirete che dove non esiste una specifica normativa Regionale, in pratica la certificazione energetica è evitabile, mentre dove vi sono norme “locali” come in Lombardia sono spesso previste sanzioni importanti. Normativa Nazionale: La normativa di riferimento è il Decreto Legislativo n°192 19 Agosto[…]
Certificazione Energetica in Italia La Normativa Nazionale è disciplinata dal Dlgs 311/06 . Rispetto alla normativa Nazionale le Regioni possono legiferare ed integrare quanto previsto dalla Legge, attualmente hanno una propria legislazione le seguenti Regioni : Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Puglia , altre Regioni stanno per legiferare. In Assenza di legislazione regionale si applica[…]