certificazioni, collaudi, controlli impianto elettrico, dichiarazione conformità, dichiarazione di rispondenza, dl 37/08, gas, idraulico, legge 46/90, Approccio alla ristrutturazione, architetto, conformità, consulenza, costi di ristrutturazione, Edili, Pratiche, Ristrutturare casa, La Nuova Domotica, Ristrutturazioni Immobiliari, Pronto intervento, elettrico, idraulici, Impianti Elettrici, telefonici, reti lan, rame, fibra ottica, Impianti, Allarme, Telesorveglianza, Impianti Domotici, Impianti Idraulici, Condizionamento, trattamento aria, Pratiche Edili, Conformità e Rispondenza Impianti dl. 37-08

Impianti Allarme e Videosorveglianza

Commenti: Nessun Commento

Sistemi e impianti d’allarme e di sicurezza

Sistemi di allarme – Impianti di sicurezza e videosorveglianza

Per sistemi di allarme si intendono tutti quei sistemi di sicurezza preposti alla rilevazione e segnalazione di particolari eventi tramite allarmi. Potremo parlare quindi di sistemi di allarme antintrusione, sistemi antincendio, sistemi antigas, sistemi antiallagamento.

 

Security System

 

I sistemi di allarmi sono costituiti da una serie di sensori atti alla rilevazione di determinati eventi, quali: accesso non consentito ad un impianto, presenza di incendio o presenza di fumo, presenza di gas, situazione di allagamento (con la possibilità, tramite i sistemi di allarme stessi, di bloccare l’erogazione dell’acqua), mancanza della rete elettrica. I vari sensori utilizzati nei sistemi di allarme possono essere combinati in uno stesso sistema, al fine di generare allarmi in presenza di un singolo evento oppure in presenza di più eventi correlati tra quelli menzionati in precedenza.

 

I sistemi di allarme possono essere installati sia tramite il classico utilizzo di cavi (si parlerà in questo caso di sistemi filari), sia senza l’utilizzo di cavi (in modalità detta wireless o senza fili, si parlerà quindi di sistemi wireless), oppure utilizzando entrambe le modalità (si parlerà di soluzione ibrida, quindi di sistemi ibridi). Tutti i sistemi prima citati risultano affidabili ed in grado di generare specifici allarmi all’occorrenza.

 

allarmi antincendio

 

Gli apparati presenti nei sistemi di allarme vengono solitamente gestiti e controllati in modo centralizzato, tramite un apparato concentratore delle segnalazioni, detto centralina. Compito della centralina è quello, per esempio, di attivare tutti i dispositivi di allarme in base ad una predeterminata fascia oraria (generalmente quella notturna). Grazie ai sistemi di allarmi sarà quindi possibile coprire l’intero sito da sorvegliare, e ricevere allarmi in caso di eventi di interesse, il tutto in modo completamente automatizzato, senza necessità di intervento diretto sui sistemi per il cliente.

 

Gli allarmi generati dai sistemi possono essere di due tipologie: allarmi ottici ed allarmi acustici (si parla in questo contesto di sirene). Nella classe degli allarmi ottici rientrano anche quei sistemi che generano allarme remoto su pc, computer portatili, cellulari, palmari, e su ogni tipologia di strumento in grado di ricevere tale avviso. Il classico esempio è la segnalazione su telefono cellulare, tramite messaggio SMS, di un particolare allarme scatenato nei sistemi. Affinché tutto questa procedura sia attivata automaticamente, nei sistemi di allarme si utilizza un apparato specifico detto combinatore telefonico GSM. Il combinatore telefonico GSM invia in automatico una segnalazione di allarme, grazie alla schedina telefonica SIM presente al suo interno; il suo funzionamento è quindi paragonabile a quello di un cellulare vero e proprio.

 

Dispositivi di allarme TSI System

Nei sistemi di allarmi è presente, inoltre, la possibilità di inviare un avviso di allarme immediato, automatico e silenzioso alle Forze dell’Ordine. Questo automatismo dei sistemi permette, per evidenti ragioni, un intervento tempestivo in loco da parte dei tutori della legge, garantendo il massimo della protezione per il cliente del sistema d’allarme.

 

Ricordiamo a questo proposito la possibilità di associare ai sistemi di allarmi un impianto di videosorveglianza. Interno ai sistemi di videosorveglianza è presente un dispositivo di videoregistrazione DVR degli eventi: sarà proprio questo apparato che consentirà la ricostruzione a posteriori degli avvenimenti che hanno generato allarmi e che consentirà un più facile riconoscimento dei malviventi da parte delle Forze dell’Ordine.

 

Videoregistrazione

 

Nel momento in cui avvengono eventi che scatenano la segnalazione con allarmi, potrebbe essere di interesse per il cliente attivare anche altri dispositivi: ciò è possibile ed integrabile coi sistemi di sicurezza stessi. Questo aspetto è banalmente esemplificabile con l’illuminazione automatica delle uscite di sicurezza per una migliore gestione dei flussi in caso di incendio o pericolo.

 

Un altro aspetto da evidenziare è la flessibilità intrinseca nei sistemi di allarme: uno stesso impianto può essere suddiviso in più aree, potendo così gestire ogni zona in modo autonomo in termini di politiche d’accesso. Medesimo discorso vale per quanto riguarda l’aspetto temporale: sarà possibile discriminare e monitorare i flussi di accesso in base alle differenti fasce orarie programmate nei sistemi. Ovviamente anche in questi contesti una violazione alle regole imposte genererà automaticamente allarmi.

 

Sistemi di allarme

 

Lo sviluppo delle tecnologie di sicurezza consente attualmente di combinare la funzione di videosorveglianza a quella di controllo e generazione allarmi. Esistono infatti in commercio telecamere che abbinate a specifici software consentono di analizzare ed interpretare le immagini riprese dalle telecamere stesse. Con l’associazione del cosiddetto “Motion Detection” alle telecamere, i sistemi di videosorveglianza diventano dei veri e propri sistemi di allarmi, generando segnalazione d’allarme in caso di rilevazione di movimento. La medesima logica si ritrova nei software di riconoscimento automatico delle targhe: anche questi sistemi sono in grado di generare allarmi in caso di accesso di veicoli non autorizzati in un impianto. I sistemi qui esposti trovano perfetta collocazione nella protezione di cantieri ed impianti fotovoltaici.

 

Telecamere di videosorveglianza

per informazioni preventivi e consulenza

Lascia un commento

Benvenuto , oggi è martedì, 30 Maggio 2023